Come organizzare un matrimonio Sharkskin
Il matrimonio invernale gioca spesso sui toni grigi e sui riflessi argentati, che ricordano i cristalli di ghiaccio tipici di questa stagione.
Scegliere un matrimonio sharkskin potrebbe essere una variante molto interessante: una tonalità di grigio più intenso scalderebbe molto l’atmosfera rendendola più avvolgente.
Io, nella mia moodboard, ho giocato molto sul contrasto fra interno ed esterno, in modo da trasformare questo colore in una sorta di morbida coperta che riscaldi tutti gli invitati.
Vediamola nel dettaglio!
Innanzitutto le partecipazioni.
Le puoi acquistare su Zazzle . Sono favolose, con un gusto retrò irresistibile!
Il vestito è una creazione meravigliosa di Tony Ward
Mi ha colpito moltissimo la modernità del ricamo, che innova e alleggerisce un modello tradizionale.
Le scarpe che ho scelto di abbinarci sono il tocco alternativo di questo look.
Sono un capolavoro di Erdem (via Vogue).
Potrebbero sembrarti un dettaglio troppo forte, ma hanno un tacco incredibilmente comodo per una sposa e sono senza tempo. Richiamano un passato romantico e seducente, nella sua decadenza, che ti farà sentire una diva del cinema muto.
L’anello è il particolare romantico di queste nozze.
Dan Ko lo ha realizzato con una stampante 3d per il proprio fidanzamento. Bellissimo, vero?! Se vuoi leggere la sua romanticissima storia vai sul blog di Shapeways.
E per finire c’è la torta di SugaredSaffron.
Adoro il primo strato, con le increspature in tonalità differenti. Un tocco davvero alternativo, che arricchisce tutta la torta!
Come ho scritto all’inizio vedo lo sharkskin come una calda coperta in lana che possa abbracciare i due sposi e accompagnarli per tutta la vita, infeltrendosi e riempiendosi di ricordi. Ho scelto un paesaggio islandese proprio per accentuare questo concetto e farti sognare una luna di miele piena di coccole.
E tu cosa ne pensi? Ti piacerebbe un matrimonio in questa tonalità?